Lunedì 10 settembre 2018 è iniziata l’Alternanza scuola lavoro degli allievi delle classi IV e V PES del Liceo “A.F. Formíggini”.
Sono state svolte principalmente quattro attività, coordinate dai Professori del Liceo, Sonia Brizzolara, Nicoletta Casini, Cinzia Ferrarini, Laura Lami, Luciana Lami, Giulia Madrigali, Patrizia Pradelli, Maria Raneri, e dai referenti del progetto, Samuele Rossi e Paolo Tinti. Il coordinamento organizzativo e amministrativo è stato assicurato dalla Professoressa Cinzia Gandini.
1) Precatalogazione dei materiali. Lo scopo principale di questa attività è quello di raccogliere le informazioni di base relative ai documenti, in particolare alle cartoline e fotografie (dimensioni, tecniche di esecuzione, date, luoghi etc.), tramite la compilazione di schede-base, appositamente costruite. Queste descrizioni, che rimarranno nell’archivio del Progetto anche dopo la restituzione dei documenti ai prestatori, saranno necessarie per eventualmente arricchire il lavoro di catalogazione futuro.
2) Digitalizzazione di cartoline e fotografie. Dopo la precatalogazione i documenti sono stati scansionati (sia al recto che al verso) insieme con la scala cromatica Kodak, strumento necessario per monitorare la qualità delle digitalizzazioni. I file così creati sono stati raccolti nel sistema di archiviazione locale (hard disk) strutturato su diversi livelli (Raccolta, tipologia di documento, numero di inventario). Infine sono state prodotte immagini semplificate, destinate alla diffusione web, che non include, ad esempio, la scala Kodak, ma richiede l’aggiunta della filigrana con il logo del progetto.
3) Allestimento della mostra a Palagano. La tappa finale della mostra Immagini e scritture della Valle del Dragone è stata allestita nel Teatro comunale di Palagano “I. Ranucci”. Lo spazio prescelto ha reso indispensabili alcune modifiche strutturali al percorso espositivo, legate alla metodologia di esposizione e alla sostituzione di alcuni pezzi, scelti fra quelli pre-catalogati e digitalizzati nei giorni precedenti.
4) Visite guidate. Dopo l’allestimento e l’incontro con i raccoglitori, gli studenti effetueranno visite guidate ai colleghi delle scuole medie della Val Dragone e del Liceo.
5) L’arricchimento del sito web. Saranno prodotte almeno due pagine web; si forniranno le traduzioni in inglese di alcune sezioni del sito, saranno arricchite le immagini disponibili nel sito.